la storia del Salento
Le dimore tipiche Salentine che trattiamo sono principalmente: Masserie, Pajare e Trulli.
Le masserie salentine sono degli edifici rurali che venivano usati come aziende dedite all’agricoltura intorno al 16-17 secolo. Questi edifici sono normalmente costruiti su due piani, quello più alto per i proprietari, mentre l’inferiore per i contadini, stalle per animali e depositi. Le masserie si trovano per la maggior parte in uno stato di abbandono, con delle azioni politiche questi edifici sono stati riconvertiti in edifici che conservano la cultura salentina. Possiamo trovarle in mezzo alla campagna, isolate dai centri urbani, e protette da una massiccia recinzione.
I trulli risalgono al 15 secolo come conseguenza dell’imposizione fiscale sulle nuove costruzioni da parte dei viceré del Regno di Napoli. Vennero costruite in modo che potessero essere facilmente demolite semplicemente rimuovendo la chiave di volta e poi ricostruite. Con l’abolizione dei vincoli feudali, queste costruzioni divennero sempre più solide, tanto da poterle ammirare oggi. I trulli sono costruiti su una solida base con muratura in calcestruzzo, e una decorazione sulla cima che racchiude la chiave di volta.
No listing found.
Salento
Via Madonna degli Studenti, 6
73100 – Lecce (LE)
SCRIVICI SE CERCHI MATERIALE SPECIFICO
Per favore inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email. Riceverai un link per creare una nuova password via email.